Come Arrivare
Si arriva in aereo.
Nel caso di volo diretto la durata del viaggio è di circa 9/10 ore; i voli che prevedono uno scalo intermedio possono durare dalle 12 alle 15 ore, dipende dalle ore di scalo previste.
E’ presente un aeroporto internazionale localizzato sull’isola di Hulhule vicinissimo alla capitale Malè.
Da questo aeroporto è poi possibile raggiungere le altre isole utilizzando:
- Un volo interno (quasi sempre seguito da un tragitto in barca veloce), per raggiungere i resort più lontani
- Un idrovolante, molto scenografico, che regala una bellissima vista sugli atolli
- Una barca veloce, per raggiungere i resort più vicini
Visti e Documenti
Necessario il passaporto. La validità residua indicata dal Ministero dell’Interno maldiviano è di almeno 30 giorni, dopo la data del rientro, per i visti turistici.
Tuttavia, considerando la possibilità che siano necessari voli con scalo per spostarsi da e per le Maldive, si consiglia di viaggiare con passaporto avente una validità residua di almeno 6 (sei) mesi.
Dal 5 gennaio 2016, per poter entrare nel Paese, é necessario il possesso di un passaporto elettronico, ovvero quello con il libretto dotato di microprocessore.
obbligatorio.
Il visto turistico di 30 (trenta) giorni è concesso direttamente in aeroporto, al momento dell’ingresso nel Paese. Il visto può essere esteso per ulteriori 60 (sessanta) giorni, per un totale di 90 (novanta) giorni.
Entro le 96 ore ci precedono l’arrivo alle Maldive è necessario compilare La “Traveller Declaration” IMUGA è tuttora attiva e gratuita: si invitano i viaggiatori a compilarla, entro le 96 ore che precedono l’arrivo alle Maldive.
Per informazioni più dettagliate e aggiornate si consiglia di consultare sempre il sito “Viaggiare Sicuri”.
Fuso Orario
A Male’ il fuso orario rispetto all’Italia è di + 4 con l’ora solare e 3 ore in più quando è in vigore l’ora legale. Alcuni villaggi adottano un fuso orario differente (una o due ore in più) rispetto a Male’ per permettere ai turisti di godere maggiormente delle ore di sole.
Moneta
La valuta delle Maldive è la Rufiyaa (Rufia maldiviana).
Una Rufia equivale a 100 laarees (lari). Le banconote vengono stampate nei seguenti tagli: 5, 10, 20, 50, 100 e 500. Le monete sono coniate in: MRf. 2.00, MRf. 1.00 e 50, 20, 10, 5, 2, 1 Lari.
Il dollaro USA è la valuta estera più comunemente usata. I pagamenti nei resort e negli hotel possono essere effettuati in dollari, travellers cheques o con le principali carte di credito.
Negli ultimi due anni molti villaggi hanno iniziato ad accettare anche gli euro.
Le Rufie possono essere riconvertite in aeroporto prima della partenza anche se difficilmente chi rimane in un villaggio turistico avrà modo di utilizzarle.
Sanità
Le strutture e le condizioni sanitarie del paese sono in costante miglioramento anche se alcune operazioni non sono ancora possibili ma occorre andare in Sri-Lanka o India.
Nelle zone frequentate dai turisti non si registrano malattie endemiche ed in linea di massima vengono adottate nelle grandi strutture alberghiere le normali misure igieniche.
Tuttavia, le strutture sanitarie del Paese non sono paragonabili a quelle europee e risultano del tutto inadeguate per far fronte ad eventuali emergenze.
L’ospedale IGM è il più grande ospedale governativo situato nella capitale Malè. La struttura è pubblica, con i prezzi più bassi del paese, e ne consegue un’altissima affluenza e lunghe attese. E’ frequentato quasi esclusivamente da maldiviani. Il secondo ospedale per grandezza è l’ADK, anch’esso a Malè. Questo è un ospedale privato, ed è frequentato sia da cittadini maldiviani che da turisti. Entrambi gli ospedali offrono servizi di emergenza.
I turisti non in perfette condizioni di salute devono tenere presente che in molti villaggi non è presente un medico residente e che eventuali trasferimenti di emergenza nella capitale possono essere rallentati dal fatto che gli idrovolanti volano a vista e solamente nelle ore diurne, mentre il trasporto notturno può avvenire solamente via mare compatibilmente con le condizioni atmosferiche.
Si consiglia di fare sempre un’assicurazione medica prima di partire per le Maldive.
Telefono
Vi è la possibilità di telefonare e connettersi a internet dal proprio cellullare ma è consigliato acquistare una sim maldiviana o usufruire del WiFi, presente ormai gratuitamente nella maggior parte dei resort.
Il prefisso per chiamare le Maldive dall’Italia è 00960 mentre per chiamare l’Italia dalle Maldive occorre invece anteporre il codice 0039.
Abbigliamento
Si consiglia di portare abbigliamento leggero e comodo, preferibilmente in cotone o lino, adatto al clima caldo e umido dell’arcipelago. Nei resort, l’atmosfera è informale e rilassata, quindi t-shirt, bermuda, vestiti estivi e costumi da bagno sono perfetti per trascorrere le giornate tra spiagge e piscine. La sera può essere utile avere a portata di mano un coprispalle o una camicia leggera, soprattutto per gli ambienti con aria condizionata. Le infradito o sandali sono l’ideale.. Non possono mancare occhiali da sole, cappello e una buona protezione solare per affrontare al meglio le giornate di sole intenso.
Tuttavia, è importante ricordare che nelle isole abitate, dove vive la popolazione locale, la cultura musulmana richiede un abbigliamento più modesto. In queste aree è necessario coprire spalle e ginocchia, evitando costumi da bagno, bikini o abiti succinti al di fuori delle spiagge dedicate ai turisti, le cosiddette “bikini beach”, dove l’uso del costume è consentito. Per le escursioni e lo snorkeling, oltre al costume è consigliato portare una maglietta tecnica (rash guard) per proteggersi dal sole e dalle irritazioni.